Cosenza, 24/06/1954
Cesare De Sessa, nasce a Cosenza e trascorre infanzia e adolescenza a Cariati, un paese calabrese sulla costa ionica. Si trasferisce quindi a Roma, dove si laurea in Architettura con Bruno Zevi, collaborando a lungo alla rivista da lui diretta. Svolge per anni il lavoro di critico militante.
Approdato alla narrativa ha pubblicato due raccolte di racconti, un romanzo breve e una raccolta di aforismi sulla vita di coppia. Da incurabile romantico è sempre disponibile a invaghirsi di donne, idee e progetti. Consapevole che la realtà è al di sotto dei sogni e delle chimere, motivo per cui ogni “innamoramento” è destinato, puntualmente, al naufragio. Ma i disinganni non lo spaventano, in quanto sono testimonianza di libertà intellettuale.
Come critico persegue un lavoro sui margini disciplinari, fatto di azzardi e commistioni. Consapevole che nessun lavoro esegetico è mai conclusivo, ma è sempre scommessa intellettuale. Voglia di capire. Perché nel lavoro critico non esistono risposte ultime e definitive, ma solo percorsi (talvolta rischiosi e quasi sempre disagevoli) da seguire, per capire se da essi possano nascere nuove prospettive e magari, perché no, ulteriori domande. In quanto oggi, considerato il difficile momento che si attraversa, l’impegno ermeneutico, qualunque sia l’ambito disciplinare, non ha non ha più una sua dimensione appartata, in cui abbandonarsi all’ammirazione estetica. Piuttosto, deve mantenere vigile la sua attenzione, pronto a fiutare i tanti, troppi problemi che ci assediano.
1)Plotino e l’architettura. Le radici storiche del movimento Moderno; Edizioni Dedalo, Bari 1984.
2) Luigi Piccinato Architetto; Edizioni Dedalo, Bari 1985
3) Musei e Gallerie; nei volumi di aggiornamento dell’opera: Architettura pratica, Edizioni UTET, Torino 1989.
4) Capire lo spazio architettonico. Studi di Ermeneutica spaziale; Edizioni Officina, Roma 1990.
5) Zaha Hadid. Eleganze dissonanti; Edizioni Testo & Immagine, Torino 1996.
6) CoopHimmelb(l)au. Spazi atonali e ibridazione linguistica; Edizioni Testo & Immagine, Torino 1998.
7) Marcello Guido. L’impegno nella trasgressione; Edizioni CLEAN, Napoli 1999.
8) Franco Pedacchia. Le libertà della rêverie; Edizioni CLEAN, Napoli 1999.
9) Amedeo Schiattarella. La dialettica codice/dissonanza; Edizioni CLEAN, Napoli 1999.
10) Luca Zevi. Il territorio come problema e premessa. Edizioni CLEAN, Napoli 1999.
11) Luigi Cosenza. Razionalità senza dogmi. Edizioni Testo & Immagine, Torino 2001.
12) Conversazioni sul contemporaneo (con L. Finelli) Edizioni Officina, Roma 2001.
13) Il saggio: Architettura etica per una diversa estetica; in Ri-pensare Soleri (a cura di A.I. Lima)
14) Le voci: 1) Zaha Hadid, 2) Manfredo Tafuri, 3) Bruno Zevi; per enciclopedia: Le Muse. Edizione: Istituto Geografico De Agostini 2003/2004
15) Innesti/ Ibridazioni/ Contaminazioni; Gangemi Editore, Roma 2004.
16) (a cura) catalogo Il sogno è segno, per la mostra dell’arch. Jean Marc Schivo, svoltasi alla Casa dell’architettura di Roma nel novembre 2004. L’arca Edizioni Milano 2004.
17) Il delirio di Ulisse (raccolta racconti) editore Manni Lecce 2004
18) Ladro di sogni (raccolta racconti) Avagliano editore Roma 2007
19) L’enigma dell’architetto (Rivisitazione del mito di Dedalo) Prospettive edizioni, Roma 2009
20) Francesco Cocco: Architetture integrali. (a cura) Prospettive edizioni, Roma 2009
21) Giorgio Mirabelli. La coerenza delle contraddizioni. (a cura) Kappa edizioni. Roma 2010
22) L’erezione della modernità Avagliano editore Roma 2011
23) Mies. simbolismi del padiglione Prospettive edizioni, Roma 2013
24) Frank Lloyd Wright. Simbolismi della Robie House. architetti Roma edizioni 2018
25) Pensieri scarmigliati di un ex marito inviperito. edizioni youcanprint Lecce 2022